Articolo
Le alternative a Megaupload: altri servizi per condividere file

- 20 gennaio 2012
- Aggiornato: 8 marzo 2024 alle ore 01:10
Adesso che Megaupload è stato chiuso, un solo grido unanime invade il web: e adesso? Come facciamo a condividere i nostri file di grandi dimensioni? Perché condividere archivi online, se non si lede la legge sul copyright (cioè se non si condividono film, musica e altro materiale protetto dalla legge sul diritto d’autore) è un diritto di tutti. E nessuno può togliercelo.
P2P o download diretto? Questo è il problema. Dopo anni di gloria dei software peer-to-peer, da Napster a uTorrent passando per eMule e asini vari, sempre più gente opta per caricare e scaricare file direttamente da Internet tramite le numerose web app dedicate. Grazie infatti a programmi come jDownloader o Mipony, il download diretto diventa un processo semiautomatico, rapido e alla portata di tutti.
N.d.A. Per tutelarsi, FileSonic e FileServe hanno proibito la condivisione di file o cancellato il materiale protetto da diritto d’autore. Le web app compaiono comunque nelle tabelle a scopo comparativo.
Ma quali sono questi servizi di web hosting/download? Quali sono le differenze? Si pagano o no?
Ogni servizio ha i suoi pregi e difetti, ma soprattutto difende a spada tratta le ragioni per farti acquistare un account Premium. Spesso però i vantaggi di una web app rispetto a un’altra non sono sempre chiari, così come le differenze tra registrazione a pagamento e uso gratuito. E allora, per semplificarti la vita abbiamo confrontato in due tabelle i servizi e tipi di account che offrono la possibilità di uploadare file online.
I criteri di valutazione
Prima però diamo un’occhiata ai fattori più importanti nel giudizio. Come noterai non ci sono tutti quelli che ti aspetteresti: la velocità di download, per esempio, dipende dal consumo totale del traffico dei server, quindi il valore non è concretamente quantificabile. L’unico dato (e soprattutto scontato) certo è che gli utenti Premium hanno la preferenza, e quindi maggior velocità.
I fattori che abbiamo preso in considerazione sono quindi:
– Capacità: ovvero le dimensioni massime dei file che puoi caricare. Molti dei servizi ammettono file tagliati con WinRAR e HJSplit. Se appare una seconda cifra nella tabella, è lo spazio totale di cui disponi.
– Limite di trasferimento [Lim.Trasf]: indica il limite di download per periodo di tempo, normalmente si misura per giorni o per ore. A volte viene imposto un intervallo di pausa tra un download e un altro.
– Scadenza del file [Scad.File]: soprattutto negli account gratuiti, i file caricati hanno un tempo di scadenza misurato a partire dall’ultimo download ricevuto.
– Gestione del File [Gest.File]: ovvero la possibilità di gestire i propri file in remoto e di organizzarli in cartelle o gruppi per un accesso più facile. Alcuni servizi, come Dropbox, hanno un desktop client.
– Download Simultanei [Down.Simult]: indica se la web app permette il download di più file contemporaneamente. La maggior parte lo consente solo con un account a pagamento.
– Tempo di Attesa [T.Attesa]: quanto tempo devo aspettare? Gli account gratuiti hanno sempre un tempo di attesa, che in molti casi dipende dal traffico del server.
– Prezzo: il costo dell’abbonamento mensile, e la differenza tra i vari servizi si riduce a pochi spiccioli. Per comodità abbiamo indicato il prezzo in dollari statunitensi, a causa della variazione del cambio con l’Euro. Se vuoi, puoi approfondire la conoscenza dei servizi che permettono la condivisione di file gratis.
Infine, includiamo nello schema anche il defunto (?) Megaupload per permetterti un confronto più agile.
Servizi di file hosting con account gratis / senza registrazione
*Richiede una registrazione obbligatoria
Servizi di file hosting con account Premium
[Via OnSoftware ES]
Potrebbe interessarti anche
IObit Uninstaller 11: Rimuove programmi ostinati e blocca avvisi di spam
Leggi di più
Software sempre aggiornati col nuovo programma IObit Software Updater 4
Leggi di più
Tutto quello che devi sapere su Star, il nuovo servizio di streaming Disney Plus
Leggi di più
IObit Malware Fighter diventa ancora più affidabile con la sua versione 8
Leggi di più
I 10 migliori documentari National Geographic disponibili su Disney+
Leggi di più
IObit Software Updater è ancora più potente nella sua terza versione
Leggi di più