Trucchi e Consigli
Come riconoscere una foto falsa


- 30 giugno 2018
- Aggiornato: 7 marzo 2024 alle ore 23:38

Ti sei mai chiesto se una foto è falsa? Sicuramente sì visto che bufale e falsi si diffondono ormai sempre più velocemente su internet. Succede qualcosa, la foto in questione viene postata e… voilà! Si scopre che la foto non è autentica: è stata alterata o è chiaramente un vecchio scatto fatto passare come una novità.
Ti insegneremo ora come riconoscere se una foto è falsa. Sei pronto? Ti sveliamo tre trucchi essenziali per riuscirci.
Google Immagini, il nostro salvatore
Che tu ci creda o no, Google Immagini è lo strumento migliore che abbiamo per capire se una foto è un falso. Come? Basta usare le sue impostazioni per conoscere la data di pubblicazione della foto.
Ad esempio, immagina che scoppi un incendio nella foresta e che venga diffusa la classica (purtroppo) foto di un paesaggio incendiato. Chi ci dice che la foto non sia stata scattata in occasione di un incendio precedente? Per scoprirlo ti basterà scaricare la foto e caricarla su Google Immagini. Non appena il motore di ricerca ti avrà fornito dei risultati, potrai cliccare su “Strumenti” e “Data”. Tutto qui. Se i risultati della ricerca appartengono tutti al periodo in cui si è verificato l’incendio, allora la foto è originale. Se invece ci sono risultati che risalgono a un anno prima, mentre l’incendio è avvenuto pochi giorni prima, saprai subito che lo scatto è un falso…
Metadati
Tutte le foto sono accompagnate da metadati. Sempre. Non appena scatti una foto con la tua fotocamera digitale o il tuo cellulare vengono immediatamente associate delle informazioni per un’analisi successiva: il tipo di fotocamera, informazioni tecniche, data, ora e una lunga lista di altre caratteristiche.
Per accedere ai metadati di un’immagine, ti basterà fare click con il tasto destro del mouse e scegliere “Proprietà” e poi “Dettagli”. Solo un piccolo problema: i social network come Facebook, Instagram e Twitter cancellano tutti i metadati non appena lo scatto raggiunge i loro server.
Fortunatamente questo non succede con tutti i servizi. Ad esempio con WhatsApp o i media mainstream i metadati rimangono disponibili per la ricerca. Un’informazione che può esserti utile per riconoscere una foto falsa.

4 trucchi per migliorare le tue foto
leggi di piùAumentare la risoluzione
L’ultimo consiglio che ti diamo potrebbe sembrare banale in quanto prevede il semplice utilizzo dell’occhio umano (e non della tecnologia), ma si tratta di un trucco davvero utile: osserva da vicino i pixel di una foto aumentando la risoluzione.
Se apri una foto utilizzando Photoshop e Paint e vedi che alcuni pixel non sono uguali agli altri, potresti trovarti di fronte a una foto modificata. Dopo tutto come si potrebbe definire una forte modifica delle densità di pixel se non con l’aggettivo “falso”?
Ci auguriamo che questa breve guida ti sia stata utile e che tu possa navigare più facilmente sapendo che non sarai preso in giro da foto false.
Potrebbe interessarti anche
IObit Uninstaller 11: Rimuove programmi ostinati e blocca avvisi di spam
Leggi di più
Software sempre aggiornati col nuovo programma IObit Software Updater 4
Leggi di più
Tutto quello che devi sapere su Star, il nuovo servizio di streaming Disney Plus
Leggi di più
IObit Malware Fighter diventa ancora più affidabile con la sua versione 8
Leggi di più
I 10 migliori documentari National Geographic disponibili su Disney+
Leggi di più
IObit Software Updater è ancora più potente nella sua terza versione
Leggi di più