Trucchi e Consigli
Come identificare i font presenti in una foto


- 1 gennaio 2019
- Aggiornato: 7 marzo 2024 alle ore 23:38

“Mi piace molto il font che hanno utilizzato in questa foto, ma non so come si chiama.”
Entrando nell’entusiasmante mondo della grafica e del lavoro creativo ti sarà sicuramente capitato di pensare una cosa del genere ed è del tutto normale: tutti vorremmo conoscere quanti più stili di carattere possibile che potrebbero esserci utili per lavori futuri e per creare un prodotto finale migliore.
Se questa domanda continua a ronzarti in testa, non preoccuparti: noi siamo pronti per aiutarti. Ti presentiamo le tre migliori pagine web o app per scoprire quale font è stato utilizzato in un testo, immagine o video.
What Font Is
Fare una semplice ricerca potrebbe sembrare un po’ noioso, ma risulta il consiglio migliore se hai poco tempo da dedicare alla scrittura e/o alla grafica. What Font Is è un sito web che svolge perfettamente la missione che ci siamo prefissati in questo post, ovvero trovare il tipo di carattere che non conosciamo. Qual è la sua caratteristica migliore? È gratuito e funziona bene. Più che bene, a dirla tutta.
Ti basterà caricare un’immagine con il testo dal tuo PC (o incollare un link al sito in questione) e il sito web farà tutto il resto. Naturalmente ti diamo subito qualche consiglio per restringere la ricerca.
Intanto devi sapere una cosa importante: il sito web ha un’estensione del browser per Chrome e Firefox che ci consente di inviare il font che vogliamo cercare. In altre parole, risparmierai tempo andando sul sito perché il font sarà inviato direttamente attraverso l’estensione del browser.
My Fonts
Uno strumento pressoché identico a What Font Is che ti consigliamo per il suo alto tasso di successo: My Fonts. Il meccanismo è lo stesso: prendi una foto, la carichi nel sito web e otterrai dei risultati sul font utilizzato nella foto in questione.
Ti segnaliamo che se il sistema non trova il font esatto, offrirà comunque una serie di alternative che possono aiutarti ad ottenere il risultato che desideri (ideale se hai una necessità urgente).
Matcherator
Concludiamo con un ultimo strumento, ma non meno importante: Matcherator. A differenza dei suoi due siti concorrenti, questo ha dalla sua il fatto di essere regolarmente aggiornato, il che rende più semplice e più accurata la ricerca dei font.
Attualmente, ad esempio, è presente una modalità avanzata, un editor di immagini che è in grado di riconoscere tipi di caratteri meno comuni all’interno di modelli standard su internet.
Il sistema è simile a quello degli altri due siti web: ti basta caricare un’immagine nella piattaforma e ottieni il font da scaricare. Inoltre ti consente di rilevare il carattere tipografico sui siti web con un tasso di successo maggiore rispetto ai due siti concorrenti (soprattutto in questo settore).
Ora che hai questa guida completa per il riconoscimento dei font non perderai più troppo tempo per cercare l’elemento grafico giusto.
Potrebbe interessarti anche
IObit Uninstaller 11: Rimuove programmi ostinati e blocca avvisi di spam
Leggi di più
Software sempre aggiornati col nuovo programma IObit Software Updater 4
Leggi di più
Tutto quello che devi sapere su Star, il nuovo servizio di streaming Disney Plus
Leggi di più
IObit Malware Fighter diventa ancora più affidabile con la sua versione 8
Leggi di più
I 10 migliori documentari National Geographic disponibili su Disney+
Leggi di più
IObit Software Updater è ancora più potente nella sua terza versione
Leggi di più