Trucchi e Consigli
Come costruire una casa in Minecraft
- 10 ottobre 2014
- Aggiornato: 25 aprile 2024 alle ore 15:59
Minecraft ruota intorno a un semplice concetto: costruire un rifugio e difenderlo (take shelter in inglese). Ma come si fa a costruire una casa in Minecraft?
Per molti Minecraft resta un mistero. Ne avrai sentito parlare, ma non hai ben chiaro cosa si faccia e perché ci giochi così tanta gente. Esistono tantissime guide che ti spiegano i processi avanzati o come creare meccanismi complessi nel gioco. Noi abbiamo pensato di partire dalle basi e di spiegarti perché è così importante costruire una casa in Minecraft.
Mettiti al sicuro
Immagina Minecraft come un gigantesco universo tridimensionale in cui il giorno e la notte si alternano. Finché c’è il sole sarai al sicuro. Ma cosa accade dopo il tramonto? I mostri dei boschi verranno a cercarti.
Ecco perché costruire una casa è la prima cosa in assoluto che andrebbe fatta appena inizi a giocare. Per avanzare nel gioco devi innanzitutto sentirti al sicuro. Minecraft ha diverse modalità di gioco. Oltre a quelle competitive in cui devi correre contro il tempo è presente un modo creativo.
In questa modalità possiedi tutti i materiali e gli oggetti del gioco. È utile per scoprire le risorse presenti nel gioco e usarle nel migliore dei modi. Ti consigliamo quindi di iniziare con questa modalità priva di nemici che ti lascia il tempo per imparare a creare ciò che desideri.
Prepara i pezzi per il crafting di base
Apri l’inventario e inizia a sfogliare le caselle. C’è ogni tipo di pietra, di piccone e di minerale. Il crafting (forgiare) è l’azione che ti permette di combinare gli oggetti per ottenerne di più complessi.
Sei nella modalità creativa per cui non preoccuparti, qui hai già tutto ciò che ti serve per costruire una casa di livello semplice. Potrai usare i materiali a tuo piacimento e senza limitazioni.
Quando giochi in modalità Survival (sopravvivenza), non avrai tempo di pensare alla bellezza estetica della casa, dovrai scavare una grotta il prima possibile e passare la notte al freddo.
Adesso non ti insegue nessuno per cui… ecco il materiale di cui hai bisogno: legno di quercia o normale, del vetro, una porta (di ferro o di legno), un letto, del pietrisco, gli scalini o le scale a pioli. Questo è quello che basta per poter costruire il tuo rifugio.
Questi materiali sono anche quelli a cui accedi dopo poche ore di gioco nella modalità Sopravvivenza. In quel caso dovrai accumulare oggetti pazientemente e “craftare” le risorse con una fornace.
Getta le fondamenta
Per prima cosa scegli un punto della mappa in cui vuoi costruire la tua casa. Una volta individuato lo spazio corretto, inizia a lavorarci su. Togli le erbacce e livella il terreno. Dopo delinea il perimetro su cui si ergerà la casa.
Ti consiglio di non avere manie di grandezza all’inizio; impara piuttosto a costruire velocemente. Ti tornerà utile quando poi ti trovi nella modalità Sopravvivenza. Una casa troppo grande ti farà perdere minuti preziosi.
Per una buona casa basta creare un perimetro rettangolare. Un rettangolo di 12×8 blocchi andrà benissimo. Usa il legno per disegnare l’area e, una volta messe le basi, crea il pavimento e le pareti. Per l’altezza delle pareti usa 5 blocchi: saranno sufficienti a non farti sentire in un buco microscopico.
Puoi scegliere se fare un pavimento di pietra, di mattoni o legna. Fare una casa completamente di legno gioverà al tuo umore. Il legno ha un colore decisamente più vivace del grigio della pietra, che invece è perfetto per costruire castelli. Sbrigati, la notte sta calando ed è il momento di creare il tetto. Chiudi la casa usando la legna.
È l’alba, si torna a lavoro
È il momento di occuparti delle rifiniture e i dettagli. Crea le finestre, le porte e le scale per accedere al tetto della casa. Ti starai chiedendo se è necessario avere delle finestre e una porta, in un gioco dove tutto si costruisce in pochi secondi. La risposta è sì.
Le finestre lasciano entrare luce nella casa e ti permettono anche di osservare all’esterno del tuo rifugio e capire se ci sono dei mostri. La porta, invece, è utile nelle situazioni di pericolo quando devi correre a casa. Una volta chiusa la porta, il creeper (gli zombie cubici e verdi) non potrà prenderti. Decisamente più comodo che sfondare una parete e ricostruirla mentre ti inseguono.
Mai fidarsi dei creeper, diceva il vecchio saggio di Minecraft. Costruisci una scala nella tua casa per accedere al tetto. Per questioni di praticità e spazio ti conviene usare una scala a pioli che si incolla alla parete.
Una volta sul tetto non ti resta altro che montare le staccionate e creare un balcone utile per osservare la posizione dei nemici e per goderti un paesaggio mozzafiato.
Prepara le fiaccole e goditi la tua casa
È fatta, la casa è pronta e puoi affrontare la notte senza paura. Accendi le fiaccole, collocale sulle pareti. Ecco come potrebbe essere la tua casa dopo meno di 30 minuti di gioco nella modalità creativa.
Ci teniamo a ricordarti che questi consigli non sono diretti agli utenti avanzati, è più una guida per chi sta iniziando a giocare a Minecraft. Minecraft è azione, sopravvivenza e gestione delle risorse, ma alla fine dei conti resta sempre la storia di un avventuriero solitario che cerca un rifugio.
Leggi anche:
Minecraft: le 8 migliori mod che puoi installare in un minuto
Essere genitori ai tempi di Minecraft: 7 consigli per divertirti con i tuoi figli
Immagine di copertina: fonte
Potrebbe interessarti anche
IObit Uninstaller 11: Rimuove programmi ostinati e blocca avvisi di spam
Leggi di più
Software sempre aggiornati col nuovo programma IObit Software Updater 4
Leggi di più
Tutto quello che devi sapere su Star, il nuovo servizio di streaming Disney Plus
Leggi di più
IObit Malware Fighter diventa ancora più affidabile con la sua versione 8
Leggi di più
I 10 migliori documentari National Geographic disponibili su Disney+
Leggi di più
IObit Software Updater è ancora più potente nella sua terza versione
Leggi di più