Trucchi e Consigli
5 trucchi per avere account di Microsoft e Outlook più sicuri


- 30 giugno 2018
- Aggiornato: 7 marzo 2024 alle ore 23:38

Indice dei contenuti
Dicono gli studi sulla sicurezza informatica che la password più usata in tutto il mondo è “123456”. Se stai leggendo questo articolo e hai usato questa password in uno dei tuoi account, un consiglio: corri a cambiarla subito.
Gli utenti non dedicano molto tempo a scegliere una buona password per proteggere i loro servizi personali. Qual è la conseguenza? Beh, che tutti gli account sono vulnerabili, più che mai, a un potenziale attacco hacker (in fin dei conti, 123456 non è proprio difficilissimo da provare…).
Nel post di oggi noi di Softonic ti diamo cinque trucchi per avere account di Microsoft e Outlook più sicuri. Inoltre, questi consigli ti serviranno per qualunque sistema che richieda una password.
Trucco 1: numeri e lettere
Anche se molti servizi rendono ormai obbligatorio l’uso di numeri e lettere all’interno della password, ce ne sono ancora molti per i quali questa combinazione non è necessaria. Ed è un errore: usare questo mix è la cosa migliore per avere un account più sicuro. E se le lettere e i numeri si alternano, la complessità della password aumenta esponenzialmente.
Trucco 2: evita la data di nascita
Se 123456 è la password più usata del pianeta, al secondo posto troviamo la data di nascita della persona in questione. Grazie a Internet non è complicato risalire al punto di partenza di ogni persona. Pertanto, se un hacker conosce il tuo indirizzo di posta elettronica e anche la tua data di nascita, sappi che sei spacciato. Evita di usare la data del tuo compleanno come password. E se lo fai, cambia almeno le cifre (anno, giorno e mese, ad esempio, e non la forma comune, cioè giorno, mese e anno).
Trucco 3: il recupero
Se hai perso la password o un’altra persona tenta di accedere, il sistema attiva la procedura della “domanda di sicurezza”. Sapere chi è tua madre, padre o fratello può essere un’informazione facilmente reperibile, ma quanto è semplice sapere chi è stato il tuo migliore amico dell’infanzia? Seleziona una domanda che nasconda una grande complessità. La risposta la conoscerai solo tu, e questo garantirà dei livelli di sicurezza molto superiori alla media.
Trucco 4: usa solo PC di fiducia
È un classico: usiamo un computer non nostro e inseriamo il nostro indirizzo di posta elettronica. Ti sei soffermato a pensare se è sicuro? Molti PC cui accediamo giornalmente forse non sono ben protetti, e lasciamo lì tutti i nostri dati. Ogni volta che usi un terminale, assicurati che vi sia installato un antivirus, che appartenga a una persona di fiducia che se ne prende cura, che sia sottoposto ad aggiornamenti periodici, ecc.
Trucco 5: chiudi la sessione
Sembra una battuta, ma non lo è. Molti utenti usano PC non loro… e, come se non bastasse, lasciano la sessione aperta! Fai molta attenzione a questo punto. Non solo hai usato un computer non è tuo, ma in più hai lasciato che chiunque vi possa accedere. E sì, sicuramente avrai effettuato l’accesso a un account o lo avrai lasciato aperto qualche volta (la nostra esperienza universitaria lo conferma).
Una soluzione a questo problema, se sei una persona sbadata, è usare la modalità in incognito.
Potrebbe interessarti anche
IObit Uninstaller 11: Rimuove programmi ostinati e blocca avvisi di spam
Leggi di più
Software sempre aggiornati col nuovo programma IObit Software Updater 4
Leggi di più
Tutto quello che devi sapere su Star, il nuovo servizio di streaming Disney Plus
Leggi di più
IObit Malware Fighter diventa ancora più affidabile con la sua versione 8
Leggi di più
I 10 migliori documentari National Geographic disponibili su Disney+
Leggi di più
IObit Software Updater è ancora più potente nella sua terza versione
Leggi di più