Articolo
5 servizi per ascoltare musica su Internet

- 13 maggio 2013
- Aggiornato: 8 marzo 2024 alle ore 00:54
Da quando Spotify è arrivato in Italia, molta gente è curiosa di conoscere come funziona il più noto servizio di musica in streaming e se è veramente così spettacolare come si dice in giro. Io uso Spotify da anni ormai (hai già letto il mio articolo sui trucchi per usarlo meglio?) e posso confermare che sì, è veramente eccellente, uno dei migliori servizi disponibili sul mercato per ascoltare la musica online.
Ma non è l’unico. Già da un po’ in Italia è disponibile Deezer e da qualche tempo anche i meno conosciuti Rdio e Rara. Senza poi dimenticare Grooveshark, da anni uno dei più popolari. Per aiutarti a scegliere il più adatto alle tue esigenze, ecco una lista con i cinque migliori servizi per ascoltare musica online.
Spotify
Il migliore di tutti in base alla mia esperienza. Questo perché, nella sua versione desktop per lo meno, oltre a essere un’applicazione molto completa per accedere al suo (enorme) database musicale, Spotify funziona come un tradizionale riproduttore musicale. A questo vanno aggiunte le interessanti funzioni social: puoi condividere le tue playlist, le canzoni e interi album con chiunque usi il servizio. E puoi anche seguire le playlist pubbliche dei tuoi amici e quello che stanno ascoltando.
Aggiungi che Spotify Premium permette di scaricare la musica offline e di sincronizzarla su fino a tre dispositivi (computer Windows e Mac, e smartphone Android, iPhone, iPad, Windows Phone, Symbian, BlackBerry) per ascoltarla anche quando non hai a disposizione una connessione Internet. Infine, Spotify è un programma stabile e leggero: non si blocca e non ha lunghi tempi di buffering, quindi funziona alla grande, anche con le connessioni più lente.
Unico contro: Spotify Free ha alcune limitazioni (per esempio non è installabile su smartphone) e tra un pezzo e l’altro ti fa ascoltare dei messaggi pubblicitari. Ma con meno di 10 € al mese hai accesso a tutta la musica che vuoi, ovunque e senza limiti. Se consideri che per un solo CD paghi più o meno il doppio…
Deezer
Deezer è arrivato in Italia ancora prima di Spotify. Una delle opzioni più interessanti è quella che ti permette di caricare i tuoi file MP3 grazie al comando I miei MP3 nel menu Biblioteca. Ma se pensi che questo significa che potrai aggiungere al database di Deezer la musica mancante, ti sbagli di grosso: l’unica cosa che potrai fare è ascoltare i tuoi MP3. Non potrai condividerli e gli altri non potranno accedervi.
Questo significa che, per esempio, non potrai ascoltare gli AC/DC né i Led Zeppelin, a meno che Deezer non decida di aggiungerli al database o tu non li abbia già nella tua collezione personale. Frustrante. Inoltre, la versione Free di Deezer, chiamata Discovery, permette di ascoltare solo 2 ore di musica al mese. Ma se acquisti la versione Premium a pagamento (più o meno allo stesso prezzo di Spotify Premium), potrai ascoltare le tue canzoni e tutto il database, anche offline.
Rdio
Più sconosciuto, ma altrettanto interessante, il servizio a pagamento Rdio, creato dai fondatori di Skype. Il punto forte di Rdio sta nelle playlist e nelle attività sociali. Dopo aver creato un account, puoi iniziare a comporre le tue liste di pezzi preferiti. Durante la riproduzione di una canzone, accanto al player appare una barra che ti mostra una lista di persone che hanno ascoltato quella canzone e le loro playlist. È quindi molto utile per socializzare con amici (o sconosciuti) che hanno gusti simili ai tuoi e per scoprire nuova musica che può piacerti.
Su Rdio puoi creare il tuo profilo, impostare le opzioni sulla privacy e, se vuoi, puoi anche rendere pubbliche le canzoni che ascolti. Purtroppo, diversamente da Spotify, Rdio non ti permette di ascoltare musica offline, nemmeno acquistando le versioni a pagamento. E non puoi nemmeno aggiungere alle playlist i pezzi del tuo database locale. Un po’ povero per l’Italia, dove Internet (e il WiFi) è ancora una merce troppo scarsa e preziosa…
Rara
Senza dubbio il punto forte di Rara è il prezzo. Come Rdio, Rara non offre sottoscrizioni gratuite, ma per i primi tre mesi paghi meno di 1 euro/mese. Il database include oltre 17 milioni di canzoni di tutti i generi e playlist già pronte per vari tipi di umore.
Tuttavia l’interfaccia di Rara è alquanto caotica e c’è ancora molto da migliorare soprattutto per quanto riguarda l’aspetto social dell’applicazione: l’unica cosa che puoi fare è condividere su Facebook quello che stai ascoltando (così fai tanta bella pubblicità gratis al servizio!). E ovviamente non puoi sapere quello che stanno ascoltando i tuoi amici. Bocciato.
Grooveshark
Grooveshark è il servizio di musica in streaming preferito da molti per tante ragioni: è gratis, permette di ascoltare tutta la musica che vuoi quando e quanto ti pare, anche se con qualche annuncio pubblicitario qua e là. Puoi anche creare playlist e condividere la tua musica su Facebook e Twitter. Esiste la possibilità di sottoscrivere un abbonamento mensile a Grooveshark Premium (per circa 7 € al mese) e così rimuovere ogni pubblicità dal programma e aver accesso alle app ufficiali di Grooveshark per cellulari Android e iOS.
Ma soprattutto, Grooveshark include artisti come gli AC/DC, i Beatles e i Led Zeppelin perché permette agli utenti di inviare file per amplicare il database. Questo lo rende un servizio ai limiti della legalità: Grooveshark ha a suo carico molte denunce e ti sconsigliamo di usarlo. Inoltre, la collezione musicale non è molto organizzata: visto che chiunque può inviare quello che gli pare, i metatag dei file sono un vero caos ed è difficile raccapezzarsi tra titoli, nomi, generi e via dicendo.
Conclusioni
Insomma, al momento attuale Spotify è davvero il miglior servizio di musica in streaming sul mercato e se non lo hai ancora fatto ti consigliamo davvero di provarlo: registrare un account Spotify Free è gratis e facilissimo. Se non sei ancora convinto dai un’occhiata alla tabella comparativa.
Usi qualche servizio per ascoltare musica online? Quale?
[via OnSoftware BR]
Potrebbe interessarti anche
IObit Uninstaller 11: Rimuove programmi ostinati e blocca avvisi di spam
Leggi di più
Software sempre aggiornati col nuovo programma IObit Software Updater 4
Leggi di più
Tutto quello che devi sapere su Star, il nuovo servizio di streaming Disney Plus
Leggi di più
IObit Malware Fighter diventa ancora più affidabile con la sua versione 8
Leggi di più
I 10 migliori documentari National Geographic disponibili su Disney+
Leggi di più
IObit Software Updater è ancora più potente nella sua terza versione
Leggi di più