Pubblicità

Articolo

Cerco di proteggere la mia privacy: pillole di sicurezza di Mikko Hyponnen, l’esperto di antivirus

Cerco di proteggere la mia privacy: pillole di sicurezza di Mikko Hyponnen, l’esperto di antivirus
La redazione di Softonic

La redazione di Softonic

  • Aggiornato:

Mikko Hypponnen è Chief Research Officer e Virus Specialist presso la società produttrice di software antivirus F-Secure, in Finlandia. Hypponen è uno dei più influenti esperti di sicurezza internet e relatore su TED. Lo abbiamo intervistato.

Abbiamo incontrato Hypponen, in occasione della conferenza Next14 a Berlino e abbiamo parlato con lui di Google come un agente di raccolta dati, di privacy e di internet dopo le fughe di dati dalla NSA.

Softonic: Mikko iniziamo con una domanda molto semplice: utilizzi i servizi di Google?

Sì li uso, esattamente come fai anche tu. È molto difficile cercare di non usarli. Preferirei non farlo, ma come si fa a evitare di usare Google? Anche se si possono trovare delle alternative a Maps e Gmail, come si fa a sostituire il motore di ricerca? Allo stesso modo non ci possiamo liberare di YouTube, perché tutti i video vengono comunque caricati su YouTube. E anche nella remota ipotesi in cui si riuscisse a bypassare tutti i servizi, come si fa a sfuggire a Google Analytics e Google AdBanner, che tracciano gli utenti nel web?

Facciamo un rapido calcolo: sai quanto ha guadagnato Google l’anno scorso? Basta dividere il profitto per il numero di utenti: 17 miliardi di profitto nel 2013, 1 miliardo di utenti. In altre parole: ogni utente semplicemente utilizzando Google gli ha fatto guadagnare 17 dollari. Anche se non ho pagato neanche un centesimo, grazie a me ha realizzato 17 dollari di profitto. Per quanto mi riguarda preferirei pagare ma non abbiamo scelta. Valgo di più mettendo a disposizione i miei dati piuttosto che pagando dei soldi. Comunque, non era affatto una domanda semplice.

Softonic: Sostieni che Google, Yahoo e gli altri servizi simili hanno a disposizione più informazioni su di noi di nostra madre. Come utente, quali alternative potrei avere per agire diversamente?

Ad esempio, potresti cancellare il cookie di Google e utilizzare il servizio senza accedere. I dati di accesso sono il primo modo che hanno per collegare il tuo profilo al tuo PC, tablet o smartphone e poi convertono i tuoi dati personali. Evitare di accedere non aiuta a risolvere completamente il problema. Dunque, non abbiamo alcuna soluzione concreta.

Softonic: Passando ai social media: perché utilizzi Twitter così attivamente?

Twitter è una piattaforma completamente aperta, che non ha niente di privato e dove non c’è niente da nascondere. Devo dire che non sono contrario ai social media. Qualcuno mi chiede perché non sono né su Linkedin, né su Facebook. La ragione è che tutelo la mia privacy: se ti registri su Facebook e lo utilizzi come fa la maggior parte delle persone non c’è modo di tenere nascosta la tua vita.

Il modo migliore per farlo tenersi a debita distanza da Facebook, sebbene non sia affatto facile: se al giorno d’oggi non hai un account Facebook sei fuori. Ad esempio, io non ho la più pallida idea delle ultime novità: quale dei miei amici ha divorziato o ha avuto un bambino o si è sposato oppure non so dov’è la prossima festa. Sono l’ultimo a sapere queste cose. Tutti gli altri lo sanno. Io me lo perdo perché non sono su Facebook.

Softonic: L’NSA, il bug Heartbleed e tutte le prossime cattive notizie che certamente prima o poi arriveranno. Gli utenti di Internet sono impauriti. Non capiscono che cosa sta accadendo in rete. Io, utente medio, quali strumenti ho a disposizione per proteggermi mentre uso il web?

Si possono prendere piccoli accorgimenti, come prestare attenzione alle password. Le password poco efficaci o la pratica del riciclo della password non solo attirano l’attenzione ma si portano dietro una serie di problemi innumerevoli. Consiglio a tutti di usare i password manager, di ricordarsi di avere dei backup. Gli incidenti o gli imprevisti accadono a tutti. La tua casa potrebbe essere rasa al suolo da un terremoto: fai dei backup per non perdere le foto dei tuoi bambini.

Inoltre consiglio a tutti di utilizzare la rete Tor per navigare, non solo quando si vuole nascondere qualcosa ma sempre. Inoltre è molto importante anche utilizzare le VPN. Tor nasconde la tua identità e la VPN esegue la crittografia dei tuoi dati. Infine, ricordatevi che la crittografia funziona. Lo dice Snowden. Quindi utilizzate la crittografia. Crittografate la vostra email, se utilizzate il cloud per archiviare i dati crittografateli sempre. La crittografia funziona.

Softonic: Da anni tu e la tua azienda state combattendo contro i produttori di virus che sembrano diventare sempre più influenti di giorno in giorno. Pensi che sia una battaglia persa?

No, non è persa. Non è facile fare il criminale informatico. Molti lo diventano perché è la migliore tra le cattive opzioni che hanno a disposizione, ad esempio persone molto intelligenti che non hanno le opportunità che abbiamo noi. Se molti dei crimini commessi provengono dai paesi più poveri c’è una ragione ben precisa.

Non è facile essere un criminale informatico: devi sempre rimanere in incognito, che è molto complicato. Basta un errore per essere scoperto. La battaglia non è persa, è semplicemente difficile conseguire dei cambiamenti visibili, ma oggi ne riusciamo a catturare molti di più di quanto avveniva in passato. Di certo non ci arrenderemo.

Softonic: Il malware è sempre più potente e diffuso soprattutto sugli smartphone Android. Quali possibilità hanno a disposizione gli utenti Android per proteggersi?

Gli utenti Android al momento non possono essere colpiti dagli attacchi in rete a meno che non installino loro stessi il malware.
Il rischio sussiste quando si accede con un telefono Android a Google Play o ad app store di terze parti e si installa Angry Birds o Boom Beach, ad esempio. E apparentemente è identico al gioco o all’app ufficiale, tuttavia non è quello originale. Solo quando ti arriverà la bolletta telefonica scoprirai che l’app ha fatto chiamate costose, mentre la stavi utilizzano. Questo è il problema principale di Android. Bisogna fare molta attenzione a cosa si installa.

Softonic: Edward Snowden ha dichiarato che la sua preoccupazione principale è che non avvenga alcun cambiamento dopo gli NSA leak. Crede che negli ultimi mesi sia cambiato qualcosa?

Sì, ho visto che dei cambiamenti si sono verificati e sono speranzoso. Non sono avvenuti cambiamenti drastici, né terremoti come tutti ci augureremmo, ma ho visto le persone svegliarsi e prendere coscienza, fare domande. Mentre all’inizio avevano questa sensazione di impotenza, come se non ci fosse niente da fare.

Quando parlo di queste cose ci tengo a sottolineare che è possibile fare qualcosa. Certamente rimanere seduti ad aspettare un cambiamento non poterà a molti risultati. Non è necessario preoccuparsi, ma ci si può arrabbiare quando succedono episodi di questo tipo. Sono fiducioso.

Softonic: Mikko ti ringrazio per averci concesso questa intervista.

Foto: Mikko Hyponnen

[Articolo originale di Wolfgang Harbauer su Softonic DE]

La redazione di Softonic

La redazione di Softonic

Le ultime novità da La redazione di Softonic

Potrebbe interessarti anche

  1. Il nuovo Driver Booster 7 ampliato e potenziato bandisce le schermate blu di errore di Windows

    Il nuovo Driver Booster 7 ampliato e potenziato bandisce le schermate blu di errore di Windows

    Continua a leggere
  2. Il potente IObit Software Updater per PC si aggiorna

    Il potente IObit Software Updater per PC si aggiorna

    Continua a leggere
  3. IObit Malware Fighter 7 ti garantisce tutta la protezione di cui il tuo pc ha bisogno

    IObit Malware Fighter 7 ti garantisce tutta la protezione di cui il tuo pc ha bisogno

    Continua a leggere
  4. IObit Software Updater: Aggiorna tutti i programmi con un clic

    IObit Software Updater: Aggiorna tutti i programmi con un clic

    Continua a leggere
  5. Il browser Opera ti offre il meglio su internet

    Il browser Opera ti offre il meglio su internet

    Continua a leggere
  6. Il metodo delle cinque cartelle per tenere sempre in ordine la posta in arrivo

    Il metodo delle cinque cartelle per tenere sempre in ordine la posta in arrivo

    Continua a leggere