Pubblicità

Articolo

Qual è la versione Android più adatta a te?

Qual è la versione Android più adatta a te?
La redazione di Softonic

La redazione di Softonic

Aggiornato:

Android 4.3 è arrivato. Stai usando ancora uno smartphone con Android 2.3 o Android 4.o e vuoi sapere se è il caso di aggiornarlo? Leggi la nostra comparativa per prendere la decisione giusta.

Android 4.3 (Jelly Bean): pronto per giocare?

Le novità di Android 4.3 sono poche e riguardano soprattutto l’esperienza con i giochi di ultima generazione e il consumo di batteria.  Il Nexus 7 è il rappresentante assoluto di questa nuova release di Android.

Interfaccia grafica

  • Multi-utente e con la possibilità di inserire restrizioni
  • Auto completamento per i numeri di telefono

Fotocamera

  • Nessuna novità degna di nota

Hardware

  • OpenGL 3.0 per sistemi embedded

App e opzioni

  • WiFi sempre attivo di default
  • Tecnologia Blutooth Low Energy

Android 4.2 (Jelly Bean): la release 4 matura!

La release 4.2 è stata annunciata nell’ottobre 2012 ed è stata inclusa nel Nexus 4 e nel tablet Nexus 10. Introduce migliorie nella fotocamera di serie e nell’interfaccia grafica. Cambiamenti interessanti ma nulla di sorprendente.

Interfaccia grafica

  • Gesture per la tastiera senza bisogno di app di terze parti
  • Widget nella schermata di blocco
  • Daydream, un salvaschermo informativo

Fotocamera

  • Fotografie photosphere
  • Possibilità di scattare le foto dalla schermata di blocco
  • Modalità HDR

Hardware

  • Supporto di default per schermi esterni
  • Supporto di default per pad e joystick Bluetooth

App e altre opzioni

  • Supporto per account multipli
  • App dell’orologio con cronometro e ora mondiale

Android 4.1 (Jelly Bean): è l’ora di Google Now

L’acclamata versione 4.1 è arrivata nel 2012 insieme al tablet Nexus 7. E c’è stato un cambiamento radicale. Numerose le migliorie a livello grafico, ma è da sottolineare soprattutto l’arrivo di Google Now.

Interfaccia grafica

  • Migliorato il sistema di notifica
  • Widget di differenti grandezze
  • Preview dello sfondo dello schermo
  • Supporto per le lingue che si scrivono da destra a sinistra
  • App accessibili: supporto per tastiera Braille, dettato offline.

Fotocamera

  • Nessuna modifica

Hardware

  • Sincronizzazione verticale
  • Triplo buffering
  • Minore latenza di tap
  • Ottimizzazione della CPU

App e altre opzioni

  • Google Chrome
  • Google Now
  • Voice Search

Android 4.0 (Ice Cream Sandwich), la rivoluzione!

Android 4.0 ha segnato la vera rivoluzione: un unico sistema operativo per smartphone e tablet. Lanciato nel 2011 teoricamente compatibile con tutti i cellulari con sistema operativo 2.3. È stata la prima versione compatibile con Google Chrome.

  • Accelerazione hardware per l’interfaccia
  • Creazione di cartelle semplificata
  • Bottoni virtuali nella barra di sistema
  • Multitask migliorato
  • App accessibili: modalità esplora al tocco, lettore dello schermo integrato nel browser

Fotocamera

  • Modalità panoramica con un solo scatto
  • Effetti video in tempo reale
  • Registrazione di video a 1080p
  • Galleria fotografica migliorata con un editor di foto integrato
  • Stabilizzatore di zoom
  • Riconoscimento facciale

Hardware

  • Supporto Bluetooth per dispositivi medici
  • Migliorato supporto alla tecnologia NFC

App e altre opzioni

  • Screenshot memorizzato localmente
  • Riconoscimento vocale migliorato
  • Gestore per il consumo dei dati
  • Riconoscimento facciale per sbloccare lo schermo
  • Supporto VPN integrato (senza necessità di root)
  • Profili nell’app contatti

Android 2.3 (Gingerbread) l’esperienza più classica

Rilasciata a dicembre 2010 insieme al Nexus S. Oggi più del 30% dei cellulari Android in tutto il mondo usa questa versione che eredita caratteristiche come il router WiFi virtuale (tethering) e la navigazione in auto. È l’esperienza Android più classica soprattutto negli smartphone di fascia bassa.

Interfaccia grafica

  • Introduzione dell’interfaccia grafica classica con la barra di notifiche nera
  • Migliorata la navigazione web rispetto alle versioni anteriori
  • Suggerimenti nella scrittura con la tastiera e col copia incolla
  • Introdotto il gestore di download

Fotocamera

  • Classica fotocamera
  • Supporto per la doppia fotocamera anteriore e posteriore

Hardware

  • Aggiunto il supporto alla tecnologia NFC
  • Migliorato il supporto per il giroscopio

App e altre opzioni

  • Gestore di risparmio energetico che mostra in tempo reale il consumo di ogni applicazione
  • Supporto per le chiamate via Internet (SIP)

Conclusioni

  • Se vuoi puoi continuare a usare Gingerbread però ciò significa restare con il minimo indispensabile in termini di interfaccia grafica e rendimento generale.
  • Molte app già non supportano più la versione 2.3 e alcune di queste non sono più compatibili (come Google Chrome).
  • Tutti gli utenti di Android 2.3 dovrebbero passare almeno a Jelly Bean (4.1 o superiori). I cambiamenti a livello di rendimento sono significativi.
  • La possibilità di poter usare Google Now non deve essere presa sottogamba: anche solo per usare questa app vale la pena fare il passaggio.
  • Le versioni 4.2 e 4.3 non introducono niente di così innovativo ma cercano di implementarne alcune funzioni per rendere Android più vicino a nuovi dispositvi come i Google Glass.

Se hai già installato Ice Cream Sandwich (4.0) o la prima versione di Jelly Bean (4.1) l’aggiornamento non vale la pena: meglio aspettare Android 5.0.

E per avere chiaro il percorso intrapreso da Google durante questi 5 anni leggi il nostro articolo di approfondimento su Android 4.3 e Chromecast.

La redazione di Softonic

La redazione di Softonic

Potrebbe interessarti anche

  1. Il nuovo Driver Booster 7 ampliato e potenziato bandisce le schermate blu di errore di Windows

    Il nuovo Driver Booster 7 ampliato e potenziato bandisce le schermate blu di errore di Windows

    Continua a leggere
  2. Il potente IObit Software Updater per PC si aggiorna

    Il potente IObit Software Updater per PC si aggiorna

    Continua a leggere
  3. IObit Malware Fighter 7 ti garantisce tutta la protezione di cui il tuo pc ha bisogno

    IObit Malware Fighter 7 ti garantisce tutta la protezione di cui il tuo pc ha bisogno

    Continua a leggere
  4. IObit Software Updater: Aggiorna tutti i programmi con un clic

    IObit Software Updater: Aggiorna tutti i programmi con un clic

    Continua a leggere
  5. Il browser Opera ti offre il meglio su internet

    Il browser Opera ti offre il meglio su internet

    Continua a leggere
  6. Il metodo delle cinque cartelle per tenere sempre in ordine la posta in arrivo

    Il metodo delle cinque cartelle per tenere sempre in ordine la posta in arrivo

    Continua a leggere