La modalità di ibernazione che conosciamo dalle versioni precedenti di Windows manca, apparentemente, in Windows 8.1. Per fortuna, è soltanto nascosta ed attivarla è un gioco da ragazzi.
Su notebook e tablet hai la possibilità di arrestare Windows 8 oppure di sospenderlo. Se selezioni quest’ultima opzione, tutti i programmi rimangono aperti e quindi il PC deve continuare ad essere alimentato. In Windows 8.1, invece, puoi mandare a dormire il sistema in modo simile ma senza consumo di corrente, grazie all’ibernazione.

Il vantaggio: Windows scrive il contenuto della memoria principale sul disco rigido e all’avvio del sistema successivo lo carica nuovamente. In questo modo, è possibile spegnere completamente il PC.
Grazie al nostro tutorial adesso potrai attivare l’ibernazione in Windows 8.1.
Windows 8.1 con e senza modalità di ibernazione
1. Apri la riga di comando con diritti di amministratore
Nel campo di ricerca digitare CMD. Quindi, con il tasto destro del mouse fare click sul risultato della ricerca e selezionare la voce Esegui come amministratore.
2. Attiva la modalità di ibernazione dal Pannello di controllo
Nella riga di comando immettere la stringa di caratteri powercfg /h on e premere Invio. In questo modo hai attivato l’opzione Ibernazione. A questo punto non ti resta che aggiungerla anche al tasto di spegnimento.
3. Apri le opzioni del pulsante di arresto
Lancia una ricerca con le parole chiave Cambia comportamento dei pulsanti di alimentazione, quindi fai click sul risultato della ricerca.
4. Visualizza altre opzioni di arresto
Nella finestra che viene visualizzata, fai click in alto sul testo evidenziato in blu Modifica le impostazioni attualmente non disponibili. Infine, nella parte più bassa della finestra puoi modificare le impostazioni di arresto.
5. Aggiungi l’ibernazione al pulsante di arresto
Seleziona la voce Ibernazione e fai click su OK.
In questo modo è possibile aggiungere l‘opzione Ibernazione al pulsante di arresto.
Adesso, l’ibernazione comparirà tra le opzioni disponibili. Naturalmente, potrai continuare a utilizzare la modalità di risparmio energetico. A seconda dei casi è possibile utilizzare l’una o l’altra funzione in base alla praticità. Se desideri mettere in ibernazione il tuo PC per molte ore o per l’intera giornata, ti consigliamo di selezionare l’ibernazione come prima scelta. Se, invece, si tratta di una pausa di una o due ore la modalità di risparmio energetico è più comoda, anche perché così facendo il PC si risveglierà molto più velocemente.
Stai cercando altri suggerimenti per il tuo PC? Dai un’occhiata ai nostri trucchi e tutorial su Windows