Pubblicità

Articolo

Passare da PC a Mac, episodio 1: introduzione a OS X

Pier Francesco Piccolomini

Pier Francesco Piccolomini

Aggiornato:

L’errore che quasi tutti fanno quando migrano da un sistema operativo ad un altro è di cercare gli stessi elementi (e per giunta negli stessi posti) a cui era abituato nell’OS precedente.

Passare da PC a Mac

Windows e Mac OS X (ora semplicemente “OS X”) hanno certamente elementi in comune, ma differiscono anche in tantissimi aspetti, ed è questo uno dei motivi per cui ciascuno ha i propri fan e detrattori.

Questo post è il primo di una serie dedicata a chi ha deciso di abbandonare i PC Windows per passare ad un Mac. Abbiamo pensato di inaugurare questa “guida a puntate” con un’introduzione ad OS X, perché l’utente Mac neofita abbia subito una visione generale completa di com’è e come funziona il suo nuovo computer.

Come il suo omologo per PC, il sistema operativo dei computer Apple all’avvio mostra una schermata di avvio e, se l’accesso è protetto da password o se è attivo più di un profilo utente, una di login.

Una volta effettuato il login vedrai comparire la Scrivania (quella che su Windows chiamavi desktop). E fin qui, niente di nuovo. Ora però cominciano le differenze.

Desktop

Desktop

L’elemento principale del desktop di Windows è la task bar, che contiene il menu Start e il tray di sistema con le applicazioni attive. In OS X, invece, il cuore della scrivania è il Dock, che si trova nella parte inferiore dello schermo (ma se lo desideri puoi anche posizionarlo nel lato destro o sinistro).

Dock

Dock

Nel Dock ci sono i link diretti alle applicazioni che usi di più, l’accesso ad alcune cartelle (di default, la cartella Download e Documenti) e il cestino. Puoi aggiungere collegamenti ai programmi a tuo piacimento semplicemente trascinandone l’icona dalla cartella Applicazioni direttamente sul Dock e rimuovere quelli che non ti servono trascinandoli fuori dal Dock.

Barra dei menu

Il secondo elemento importante del Desktop di OS X è la Barra dei menu, nella parte alta dello schermo. È divisa virtualmente  in tre aree:

  • Menu Mela: contiene il link alle informazioni sul tuo Mac (sistema operativo installato, quantità di RAM, processore e molto altro), ad Aggiornamento software, alle Preferenze di sistema, ai documenti più recenti utilizzati e i pulsanti per spegnere, riavviare e mettere in stop il computer;
  • Area centrale: contiene tutti i menu dell’applicazione in primo piano (ad esempio File, Vista, Composizione);
  • Area destra: è l’equivalente della tray di sistema e contiene, tra le altre cose, l’orologio, i link ad alcune applicazioni e Spotlight, un potente strumento di ricerca per trovare file nel tuo Mac (l’equivalente del menu Cerca di Windows).

Mission Control

Alcuni elementi specifici di OS X sono Exposé e Mission Control. Il primo mostra delle anteprime delle finestre aperte, Mission control è un desktop virtuale con i documenti aperti suddivisi per applicazione, una funzione elegante e decisamente comoda per avere sempre tutto a portata di dito.

Dashboard

L’ultimo elemento del Destop del Mac è la Dashboard, un “contenitore di widget”, piccole applicazioni che fanno le cose più svariate, dalla calcolatrice al controllo del meteo passando per risultati sportivi, traduzioni, e video. I widget sono migliaia e puoi scaricarli gratuitamente dall’apposita pagina.

File explorer / Finder

Finder è l’equivalente del File Explorer di Windows, l’utility principale per esplorare l’hard disk, accedere alle cartelle, documenti, video e immagini.

Finder

Dal pannello laterale puoi accedere alle cartelle principali del Mac (Desktop, Applicazioni, Documenti, Download…), ai volumi di storage interni ed esterni e ad una serie di documenti (aperti di recente, documenti di testo, file video, immagini ed altri).

Finder integra anche una finestra di ricerca, per trovare file e cartelle. I risultati appaiono istantaneamente nella sezione principale della finestra, mentre digiti.

Finder Cover Flow

Il Finder offre quattro diverse modalità di visualizzazione: icone, liste, colonne e cover flow (quest’ultima è una scenografica modalità con preview per file audio, video, immagini e alcuni formati di documento tra cui DOC e PDF). Utilissima anche la funzione Quick Preview: selezionando un file da una cartella in qualunque modalità di visualizzazione e premendo la barra di spazio il documento viene visualizzato senza bisogno di aprire l’applicazione che l’ha generato. Ad esempio, con Quick Preview puoi vedere video, foto o leggere documenti multipagina senza aprire Quicktime, iPhoto, Anteprima o Microsoft Word. L’apertura è istantanea.

Finestre

Bottoni finestreIn OS X i pulsanti per chiudere, espandere e minimizzare le finestre si trovano in alto a sinistra di ciascuna finestra (Windows li ha a destra) ed hanno i colori del semaforo.

Anche le funzioni che tali bottoni svolgono sono diverse dagli omologhi su PC. Quello rosso, ad esempio, chiude solo la finestra e non l’applicazione relativa (per chiudere l’applicazione attiva puoi usare la combinazione di tasti Command+Q).

Il pulsante per minimizzare, invece, è simile a quello Windows, ma l’applicazione o la finestra miniaturizzata compaiono nella parte destra del Dock sotto forma di miniature. Il bottone Maximize, infine, non apre la finestra in full screen: per ottenere questo risultato devi usare invece l’icona della doppia freccia in alto a destra.

Pannello di controllo / Preferenze di Sistema

E per cambiare lo sfondo del Desktop, configurare la tastiera o il mouse o per cambiare le preferenze di stampa? Tutto questo e molto altro si trova in Preferenze di Sistema (quello che in Windows è Pannello di Controllo). Puoi accedervi facilmente dal Dock o dal menu Mela.

Preferenze di sistema

Ci troverai tutto quello che ti serve per configurare la lingua del sistema, data e ora, opzioni dello schermo, connessioni, account utente, opzioni di sicurezza e i pannelli di controllo di molte applicazioni, ad esempio Growl, Perian e Adobe Flash Player.

Ci sei? Bene! Allora prendi confidenza con il tuo Mac nuovo nuovo e alla prossima puntata!

Altri post su Mac OS X:

Masterizzare con il tuo Mac (come vivere felici senza Nero)

Mac lento? 7 consigli per Leopardi e Tigri in forma

Passare da PC a Mac episodio 2: Installare e disinstallare applicazioni
Passare da PC a Mac episodio 3: Le alternative Mac ai programmi Windows

[via OnSoftware ES]

Pier Francesco Piccolomini

Pier Francesco Piccolomini

Potrebbe interessarti anche

  1. Il nuovo Driver Booster 7 ampliato e potenziato bandisce le schermate blu di errore di Windows

    Il nuovo Driver Booster 7 ampliato e potenziato bandisce le schermate blu di errore di Windows

    Continua a leggere
  2. Il potente IObit Software Updater per PC si aggiorna

    Il potente IObit Software Updater per PC si aggiorna

    Continua a leggere
  3. IObit Malware Fighter 7 ti garantisce tutta la protezione di cui il tuo pc ha bisogno

    IObit Malware Fighter 7 ti garantisce tutta la protezione di cui il tuo pc ha bisogno

    Continua a leggere
  4. IObit Software Updater: Aggiorna tutti i programmi con un clic

    IObit Software Updater: Aggiorna tutti i programmi con un clic

    Continua a leggere
  5. Il browser Opera ti offre il meglio su internet

    Il browser Opera ti offre il meglio su internet

    Continua a leggere
  6. Il metodo delle cinque cartelle per tenere sempre in ordine la posta in arrivo

    Il metodo delle cinque cartelle per tenere sempre in ordine la posta in arrivo

    Continua a leggere